Barolo del comune di Barolo D.O.C.G.
Il Barolo è un classico vino piemontese, tra i vini rossi più apprezzati della tradizione italiana.
Si ottiene dalle uve di Nebbiolo delle sottovarietà Michet, Lampia e Rosé. L’uva matura tardivamente verso la fine di ottobre. I grappoli (di forma allungata, piramidale, con acini piccoli, sferici e dalla buccia consistente) sono di colore blu intenso, tendenti al grigio per l’abbondante cera che riveste gli acini.
Il Barolo è sottoposto a un lungo invecchiamento per esaltare al massimo il suo gusto intenso. Si sposa alla perfezione con le carni rosse.
Descrizione prodotto
Zona di produzione e storia
Zona di produzione: intero territorio dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba ed in parte il territorio dei comuni di Monforte d’Alba, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi ricadenti nella provincia di Cuneo.
Figlio prediletto del Nebbiolo e delle Langhe, terra benigna e famosa da secoli per i suoi eccellenti vini, è stato definito all’unisono Re dei vini e Vino da re.
Il Barolo prende il nome dal comune omonimo, anzi, per meglio dire, dall’antico feudo dei marchesi Falletto, riconosciuti gli inventori di questo pregiato vino (inizi del XIX secolo).
Vitigni – Grado alcolometrico minimo – Invecchiamento e qualifiche
Vitigni: esclusivamente Barolo delle sottovarietà “Michet”, “Lampia” e “Rosè”. Gradazione alcolica minima complessiva: gradi 13. Acidità totale minima: 5 per mille. Estratto secco netto minimo: gr. 23 litro. Il vino deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno tre anni e conservato per almeno due anni di detto periodo in botti di rovere o di castagno. Il periodo di invecchiamento viene calcolato a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo alla vendemmia. Il “Barolo” sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a cinque anni può portare come specificazione aggiuntiva la dizione “riserva”.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso granato con riflessi arancione. Odore: profumo caratteristico, etereo, gradevole, intenso. Sapore: asciutto, pieno, robusto, austero ma vellutato, armonico.
Abbinamenti e temperatura di servizio
Il vino Barolo trova il giusto abbinamento con piatti come arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione, selvaggina, cibi tartufati, formaggi a pasta dura e formaggi stagionati.
Si degusta a 20° circa di temperatura, dopo aver stappato la bottiglia almeno due ore prima della mescita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.